Sabato 24 Maggio 2025

Sabato 17 Maggio 2025
21 Aprile 2025
Sabato 17 Maggio 2025
21 Aprile 2025

Sabato 24 Maggio 2025

Ore 18:00
Collescipoli, Collegiata di S. Maria Maggiore

INGRESSO LIBERO

NORBERT ITRICH, organo
TATIANA KOMAR, violino

Jan Pieterzoon Sweelinck (1562 – 1621)

Ballo del granduca (4 variazioni)

Georg Friedrich Haendel (1685-1759)

Sonata per violino e b.c. op. 1-10 n. 2

Andante, Allegro, Adagio, Allegro

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)

Toccata per l´Elevazione

Anonimo Polacco XVIII sec.

Preambulum – Canzona primi toni – Preludium

Arcangelo Corelli (1653-1713)

Sonata per violino e b.c. op. 5 n. 10

Preludio, Allemande, Sarabanda, Gavotta, Giga

TATIANA KOMAR

Tatiana Komar ha iniziato gli studi musicali a soli 5 anni e nel giro di pochi anni ha conseguito il diploma di insegnante di musica e di violinista e viola presso l’Istituto Superiore di Pedagogia Musicale di Mosca.

Durante gli studi ha partecipato a numerose orchestre ed ensemble, tra cui l’Ensemble di Musica Barocca della Filarmonica di Mosca, esibendosi nelle migliori sale di Mosca (Sala Čajkovskij, Sala Rachmaninov, Sala Grande del Conservatorio di Mosca).  Dal 2001 vive in Spagna dove collabora con numerose orchestre e solisti, esegue inoltre un gran numero di concerti di musica classica e concerti didattici da lei stessa creati in diverse riunioni comunali.

Ha lavorato con Joaquín Cortes nella tournée del suo spettacolo “My Solitude” con il quale ha avuto l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo esibendosi nei migliori locali come la Royal Albert Hall di Londra o il Cremlino di Mosca e ha girato diverse città in Italia. .

Appena terminata la tournée, entra nel Musical “A” di Nacho Cano con il quale si esibisce al teatro “Calderón” di Madrid e “Apolo” di Barcellona.

Ha registrato la sessione d’archi dell’album “Resurrección” degli “Hombres G” e si è esibito in diverse occasioni con loro al centro Wizink di Madrid. Nel 2023 ha compiuto un tour del suo 40° anniversario in tutta la Spagna, come membro del quintetto “Rowland”.

Nel 2012 ha prodotto l’album per bambini “Braying and other songs” che può essere ascoltato su Spotify.

È stata invitata più volte al programma “Hora Cultural” sul canale 24 ore su 24.

Il suo libro per l’apprendimento della musica “Alfabeto musicale” è venduto con grande successo in tutti i negozi in Spagna, compreso “Amazon” e in versione elettronica nell’applicazione Kindle ed è trasmesso dalla Radio Nazionale di Spagna nel programma per bambini “Crescendo ”

È direttrice della compagnia “Alianzmusic” che si dedica all’organizzazione di musica in occasione di eventi e concerti.

NORBERT ITRICH

Nato in Polonia, ha studiato organo e sassofono. È Organista e Professore d’Organo presso la Scuola Vescovile di Organo di Pelplin (Polonia). È professore di sassofono al Conservatorio di Musica di Grudziadz (Polonia). Ha lavorato in Polonia nelle principali città polacche come Wroclaw, Cracovia e Danzica.

Dal 2002 vive in Spagna, dove continua a completare la sua formazione ed esperienza come organista con il Professor Esteban Landart al Conservatorio Superiore di Musica di San Sebastian, Musikene, e al Conservatorio Superiore di Bydgoszcz (Polonia), con il Professor Radoslaw Marzec.

Tiene abitualmente concerti d’organo e di sassofono ed è regolarmente invitato a tenere recital in festival nazionali ed internazionali. Il suo repertorio spazia dal barocco alle opere di compositori contemporanei.

Dal 2002 è organista a Los Corrales de Buelna ed è stato organista titolare della Cattedrale di Santander (2004-2020), nonché autore e architetto del progetto di costruzione dei tre nuovi organi della Cattedrale di Santander.

È autore di numerosi compact disc e pubblicazioni sulla storia dell’organo dedicati soprattutto ai bambini.