
Sabato 10 Maggio 2025
20 Aprile 2025
Sabato 24 Maggio 2025
22 Aprile 2025Sabato 17 Maggio 2025

Ore 18:00
Collescipoli, Collegiata di S. Maria Maggiore
INGRESSO LIBERO
Maurizio Croci, organo
Frescobaldi e Bach
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
- Toccata V (Secondo Libro di Toccate, 1637)
- Aria detta la Frescobalda – Monica – Balletto (Ms. Bibl. Nat. Paris)
- Cento partite sopra passacagli (Aggiunta al Primo Libro di Toccate, 1637)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) da Dritter Theil der Clavier Übung (1739)
- «Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit», BWV 672
- «Christe, aller Welt Trost», BWV 673
- «Kyrie, Gott heiliger Geis», BWV 674
- Duetto II, BWV 803
- « Allein Gott in de Höh sei Ehr», BWV 675
- Fughetta super «Dies sind die heilgen zehen Gebot», BWV 679
- Duetto III, BWV 804
- Fughetta super « Wir gläuben all an einen Gott», BWV 681
- «Vater unser im Himmelreich», BWV 683
- «Christ, unser Herr, zum Jordan kam», BWV 685
- «Aus tiefer Not schrei ich zu dir», BWV 687
- Duetto I, BWV 802
- Duetto IV, BWV 805
- Fuga super «Jesus Christus, unser Heiland», BWV 689
MAURIZIO CROCI
Maurizio Croci è un organista e clavicembalista attivo sulla scena internazionale, Professore alla Haute École de Musique Vaud-Valais-Fribourg (HEMU) , direttore artistico del Festival International d’Orgue de Fribourg e di Milano Arte Musica, festival internazionale di musica antica.
Laureato al Concorso Internazionale “Paul Hofhaimer” di Innsbruck, è regolarmente invitato a tenere concerti come solista in tutta Europa, Russia, Giappone e Sud-America, così come docente presso importanti università ed istituzioni musicali e come membro della giuria di concorsi internazionali, tra cui St Albans, Tolosa, Alkmaar, Innsbruck, ecc.
Nel 2000, ha eseguito a Berna l’integrale dell’opera organistica di J. S. Bach.
Ha pubblicato numerosi CD dedicati, tra gli altri, a G. Frescobaldi, J. S. Bach, G. F. Kauffmann, A. Soler (in duo con Pieter van Dijk), A. Gabrieli, C. Monteverdi (alla guida dell’ensemble Il Pegaso, da lui fondato nel 2012) ottenendo riconoscimenti dalla critica internazionale. Per la registrazione Bach mirrored, ha vinto il “Preis der Deutschen Schallplattenkritik”.
Dal 2019 al 2023 ha diretto due progetti di ricerca HES-SO (Haute École Spécialisée de Suisse occidentale) sulla musica rinascimentale per strumenti da tasto e a pizzico. Attualmente dirige presso la stessa istituzione il progetto di ricerca “Kauffman to Bach”.