13 Maggio 2018
4 Maggio 2018
17 Giugno 2018
4 Maggio 2018
Show all

25 Maggio 2018


Venerdì 25 Maggio 2018
ore 21.00

Collescipoli, Collegiata di S. Nicolò

SILVANO RODI, organo

Tempo all'evento

00

giorni


00

ore


00

minuti


00

secondi


SILVANO RODI

Ventimigliese, ha iniziato lo studio del pianoforte con il M° Franco Mola. Successivamente si è diplomato in Clavicembalo, Organo e Composizione organistica al Conservatorio " Paganini" di Genova, sotto la guida di Alda Bellasich-Ghersi e Attilio Baronti.Nel 1986 ha ottenuto al "Conservatoire National Regional P. Cochereau" di Nizza (Francia), il "Premier Prix d’Orgue", specializzandosi con René Saorgin nell'interpretazione della musica barocca francese. Ha seguito Corsi di perfezionamento con Daniel Roth e Gaston Litaize a Cremona, con Louis Gonzales Uriol e Luigi Ferdinando Tagliavini all'Accademia di Musica di Pistoia e con Reinhard Jaud all’' Accademia musicale di Tortona.Accademico della "Cumpagnia de Ventemigliusi", dal 1987 è organista titolare della Chiesa di S. Devota nel Principato di Monaco ed organista onorario della Collegiata S. Giovanni Battista di Imperia-Oneglia. Ha tenuto recitals d'organo in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Svizzera, Austria, Inghilterra, Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Svezia (in particolare alla Sala Nobel di Stoccolma), Norvegia, Finlandia, Irlanda, Estonia e Principato di Monaco.In qualità di cembalista ed organista, fa parte del "Collegium Musicum Alpazur", un Ensemble che si dedica all'interpretazione della musica antica attraverso l'utilizzo di strumenti originali o copie d'epoca. E' Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e Attività Culturali e Consulente della Commissione di Arte Sacra per la tutela e restauro degli antichi organi della Diocesi di Ventimiglia - Sanremo. Dal 2002 è anche conservatore degli organi storici della Valle Roya e Bevera dove ogni anno organizza il “ Festival International Orgues Historiques des Vallées Roya - Bévéra “Ha curato e pubblicato una ventina di monografie inerenti al restauro di organi, tra cui si distinguono per importanza il volume “ Les orgues historiques des Vallées Roya - Bévéra “ (in collaborazione con R. Saorgin) e " Gli antichi organi della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo" (in collaborazione con G. Bertagna), contribuendo alla catalogazione del patrimonio organario ligure presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria.Ha inciso diversi CD sia come solista su organi storici sia in duo e trio con strumenti antichi per le case discografiche VDE-Gallo (Svizzera), Ligia Digital - Harmonia Mundi (Francia), Elegia Records e ECO-Monza (Italia). Nel 1994 ha fondato l'Istituto di Musica Sacra " Can. G.M. Gogioso" della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo, ed è stato direttore ed insegnante sino al 2000. Dal 1998 insegna Organo al Conservatoire Départemental de Musique des Alpes-Maritimes di Nizza, in Francia, ed è titolare di cattedra dal 2006.

“Le Roy danse”
XVI s.

Airs de la Renaissance
La corante du roy - Ungarescha und Saltarello (Jacob Paix, 1583)
Schirazula Marazula (J. Paix, 1583)
Ein gut Welish tentzlein (Hans Newsiedler, 1544)

A. Gardano
? - 1571

“Intabolatura Nova” de (1551):
- Salterello del Re - Passamezzo antico
- Le Forze d’Hercole - Venetiana gagliarda

G. Cavazzoni
1520 - 1577

Inno Ave Maris Stella

M.R. Coelho (XVI)
ca. 1555 - 1635

Ave Maris Stella sobre o cantochão do tiple em mínimas

G.B. Ferrini
ca.1601 - 1674

Ballo di Mantova

B. Storace
ca. 1637 - 1707

Partite sopra il cinque passi

G. Fresxobaldi
1583 - 1643

Fiori Musicali, Messa della Madonna
Canzon dopo l’Epistola - Toccata per l’Elevatione

Toccata prima dal Libro I di Toccate, 1637

La Frescobalda, aria con variazioni

J. Cabanilles
1644 - 1712

Corrente Italiana

B. Pasquini
1637 - 1710

Partite sopra la Follia da Espagna

Anonimo spagnolo
XVIII sec.

Las folias

A. Grazioli
1770 - 1834

Sinfonia agreste