22 Agosto 2018
4 Maggio 2018
30 Agosto 2018
4 Maggio 2018
Show all

23 Agosto 2018


Giovedì 23 Agosto 2018
ore 21.00

Collescipoli, Collegiata di S. Nicolò

ROBERTO BONETTO, organo

Tempo all'evento

00

giorni


00

ore


00

minuti


00

secondi


ROBERTO BONETTO

Roberto Bonetto ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte e successivamente quello dell’ organo, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica di Padova in organo e composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida del M° Renzo Buja. Ha ottenuto in seguito il diploma in clavicembalo presso il Conservatorio di musica di Verona con il M° Danilo Costantini ed ha contemporaneamente proseguito gli studi di composizione con il M° Antonio Zanon, portando a termine il corso di contrappunto e fuga. Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da celebri docenti quali Jean Langlais, Gaston Litaize, Daniel Roth, Ton Koopman, Emilia Fadini, approfondendo, in seguito, lo studio del repertorio romantico francese a Parigi con il Naji Hakim. Svolge un’intensa attività concertistica con numerose esibizioni solistiche in Italia, Austria (Statdpfarrkirche Graz, St. Blasius Salzburg), Germania (Kreutzkirche Bonn, Landsberger Orgelkonzerte Stadtpfarrkirche Maria Himmelfart, Ingolstadt, Münchner Philharmonia, Berliner Philharmonia, Kölner Philharmonia), Francia (Chatédral de Bourges, St. Eustache, Bordeaux, Alpe d’Huez), Svizzera (Chatédral de Lausanne, St. Peter und Paul Zürich), Danimarca (Helligaandskirken Copenaghen), Svezia (Linköpings Orgel Festival), Polonia (Arcicattedrale di Varsavia, Danzica), Spagna (Bergara, Paesi Baschi), Portogallo (PORTO - International Organ Festival) e Giappone (International Organ Festival in Japan, Yokohama, Tokyo). Come camerista ha lavorato con diverse compagini strumentali e corali, tenendo numerosi concerti soprattutto in duo e con il quartetto di ottoni dell’ Arena di Verona “Organa et Bucinae”. Nel 2007 è stato - ed è tutt’ora - uno degli otto organisti che, assieme a Jean Guillou, hanno interpretato la prima esecuzione mondiale de“ La Révolte des Orgues”, composta dallo stesso Guillou per 9 organi e percussioni. Ha effettuato inoltre registrazioni discografiche per l’etichetta “Rainbow” e per emittenti radiofoniche e televisive. E’ organista titolare al grande organo restaurato dell’ Abbazia di Isola della Scala ( VR ). E’ stato docente presso i conservatori di Adria, Alessandria, Cagliari e Bolzano. Attualmente è, quale vincitore di concorso, titolare della cattedra di Armonia complementare e di Armonia ed Analisi presso il Conservatorio di Verona.


Anonimo

Pavana dal “Fitzwilliam virginal book”

H. Purcell
1659-1695

A ground in gamut

G. Gabrieli
1557-1612

Cantate Domino a 6

G. Frescobaldi
1583-1643

Toccata II dal II libro di Toccate

J. Pachelbel
1653-1706

Aria IV da Exachordum Apollinis

J.K.F. Fisher
ca.1665-ca.1746

Passacaglia
dalla Suite in re min: Musicalisher Parnassus

D. Cimarosa
1749-1801

Sonata in sol min.

G.B. Martini
1706-1784

Sonata sui flauti
Toccata per il “Deo Gratias”

B. Galuppi
1706-1785

Sonata in do magg.
Allegro, Andantino, Presto