25 Maggio 2018
4 Maggio 2018
23 Giugno 2018
4 Maggio 2018
Show all

17 Giugno 2018


Domenica 17 Giugno 2018
ore 18.00

Collescipoli, Collegiata di S. Nicolò

THEONA GUBBA-CHKHEIDZE, violino barocco
FRANZ HAUK, organo

Tempo all'evento

00

giorni


00

ore


00

minuti


00

secondi


FRANZ HAUK

Franz Hauk è nato nel 1955 a Neuburg, sul Danubio. Ha studiato Musica Sacra, Pianoforte ed Organo presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo con Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp, ottenendo il Diploma nel 1981. Nel 1988 ha ottenuto il suo Dottorato in Musica con una tesi sulla Musica da Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo. E’ spesso invitato come membro di Giuria in Concorsi e come professore ospite. Dal 1982 è organista e dal 1995 Maestro di Coro del Duomo di Ingolstadt. Il suo repertorio include le opere di Johann Sebastian Bach, Max Reger e musica francese del XIX e XX secolo. Franz Hauk è anche un ardente promotore di musica contemporanea. E’ direttore artistico di diverse stagioni concertistiche, si esibisce regolarmente in Europa e Stati Uniti ed ha effettuato diverse registrazioni radiofoniche. Dal 2002 insegna presso il Staatliche Hochschule für Musik und Theater di Monaco.

THEONA GUBBA-CHKHEIDZE

Theona Gubba-Chkheidze è nata a Tbilisi, in Georgia, da una famiglia di artisti: violinista, sua madre, e celebre direttore teatrale, suo padre. All’età di otto anni si esibisce come membro dell’ensemble “Msiuri”, in festival internazionali e celeberrime sale da concerto. Si è diplomata in violino, a pieni voti, all’università musicale e teatrale di Monaco di Baviera, e ha poi seguito il biennio specialistico. Sempre a Monaco, sta completando il biennio specialistico in “Prassi esecutiva del violino barocco”, sotto la guida di Mary Utiger. Midori Seiler (“Mozarteum”, Salisburgo) e Bernhard Forck (Concertmaster “Akademie Fuer Alte Musik Berlin”) hanno ulteriormente contribuito al perfezionamento delle sue abilità tecnico-interpretative. Fino al 2015 è stata prima violinista dell’orchestra da camera georgiana di Ingolstadt, in Germania. Ha poi inciso oltre 20 album per l’etichetta NAXOS, insieme ai due ensemble “Simon-Mayr-Ensemble” e “Concerto De Bassus.”


D. Buxtehude
1637 - 1707

Praeludium g-Moll BuxWV 163

H. I.F. von Biber
1644 - 1704

Sonate I für Violine und Basso continuo d-Moll
Die Verkündigung [C. 90];
Violine in Normalstimmung
Praeludium, Variatio, Aria allegro, Variatio, Adagio, Finale

G. Muffat
1653 - 1704

Toccata septima

A. Corelli
1653 - 1713

Sonata quinta g-Moll a Violino e Cimbalo Op. V
Adagio, Vivace, Adagio, Vivace, Giga: allegro

J.P. Sweelinck
1562 - 1621

More Palatino

H.I.F. von Biber

Der schmerzhafte Rosenkranz:
Sonate X für Violine und Basso continuo g-Moll
Die Kreuzigung [C. 99];
Skordatur: g-d'-a'-d"
Praeludium, Aria, Variatio, Adagio